LA NOSTRA STORIA

La diffusione della disciplina, resa possibile grazie ai primi allievi di Imi Lichtenfeld, ha oltrepassato i confini israeliani raggiungendo paesi dove è forte la presenza delle comunità ebraiche o dove si sono sviluppati solidi canali di collaborazione di tipo militare e d'intelligence. Per questo le principali scuole di combattimento e la maggior diffusione di questi sistemi si trovano negli USA, in Russia e in Francia, paesi che hanno forti legami con Israele e il mondo ebraico. Attualmente esiste una federazione internazionale cui fanno riferimento le singole e spesso diverse federazioni nazionali. Tuttavia, l'assenza di una vera e propria scuola con un connesso stile, ha dato vita a numerose varianti a seconda dell'influenza dei singoli maestri nei vari paesi, dovute ad altre tecniche di combattimento praticate, come con la Savate in Francia.
La Scuola Nazionale Autodifesa Krav Maga è ideata e progettata da Stefano Secci nell'autunno del 2002.
Il marchio registrato, riportante il nome: "Scuola Nazionale Autodifesa Krav Maga", è stato studiato per continuare a divulgare tutte le materie comprendenti l'autodifesa, seguendo la filosofia del krav maga. Completa il logo, il simbolo ufficiale del Krav Maga, per significare che il programma di base della formazione rispetta quello israeliano.
Stefano Secci, dopo essere stato arruolato per alcuni anni presso il 1° Reg. CC Paracadutisti "TUSCANIA" partecipando a numerose missioni in contesto nazionale e internazionale, lavorando con numerose forze militari e speciali di tutto il mondo, scorte ad alte personalità politiche e ambasciatori, si congeda.
Praticante le arti marziali dall'età di dodici anni (nello specifico: Jujitsu, kickboxing, thai boxe, pugilato, Wing tsung, Kung fu vushu, Kfm, Aikido, Savate boxe francese, Krav maga), collabora per alcuni anni con la Federazione Krav Maga e continua l'attività agonistica nella Savate.

Il Krav Maga è un sistema di autodifesa nato negli ambienti ebraici dell'Europa centro-orientale nella prima metà del XX secolo. La parola "krav" Maga in ebraico significa "combattimento corpo a corpo".
Il Krav Maga nasce dalla necessità di proteggere la popolazione israeliana.Per tale necessità vengono chiamate dall'esercito alcune persone esperte di arti marziali tra cui Imi Lichtenfeld. Agli inizi degli anni '50, in concomitanza della nascita dello stato di Israele, a Lichtenfeld viene richiesto di sviluppare un sistema di combattimento essenziale, pratico ed efficace, al fine di addestrare le appena formate forze speciali israeliane, impegnate in una durissima lotta. L'esperienza di Lichtenfeld influenzò pesantemente lo stile e la filosofia del Krav Maga. Grande ginnasta, pugile e campione di lotta libera, alla base teorica aggiunse una grande esperienza di lotta di strada, maturata in una gioventù in parte passata a combattere nei vicoli della Bratislava occupata dai nazisti.
Con la scomparsa di Imi nel 1998, il Krav Maga incominciò la sua divulgazione al di là dei confini del paese di origine.

Disprezzando le mere finalità commerciali di chi divulgava all'epoca la disciplina del Krav Maga in Italia e lo scarso livello dei tecnici troppo concentrati al guadagno, invece, di perfezionare la formazione, decide di abbandonare la Federazione Krav Maga e nel novembre del 2002 si dedica alla stesura del progetto SNAKM.
Il 9 ottobre del 2003, è ufficialmente istituita la Scuola Nazionale di Autodifesa Krav Maga riconosciuta dal CONI, per mezzo dell'Ente di promozione sportiva ENDAS.
L'obiettivo principale della Scuola è da sempre quello di divulgare la disciplina quale strumento per la prevenzione della violenza e per la pratica competente e professionale dell'autodifesa. Per fare ciò si è ritenuto di fondamentale importanza mantenere costi bassi per consentire a tutti di praticare questa disciplina e, al tempo stesso, applicare una ferrea selezione nella scelta degli aspiranti tecnici, per la tutela dei praticanti.
Regolamenti seri e corsi di formazioni completi conferiscono l'alto livello tecnico dei docenti della Scuola.
Il programma della Scuola comprende:
- Storia del Krav Maga
- Legislazione inerente all'autodifesa
- Preparazione fisica
- Preparazione mentale
- Preparazione tecnica
- Tecniche d'insegnamento
- Regolamenti SNAKM
Periodicamente la SNAKM aggiorna i propri programmi al fine di garantire un alto livello di preparazione teorico-pratica.
Nel giugno del 2011 il Maestro Stefano Secci diviene membro ufficiale dell'Israeli Krav International, una nota scuola israeliana nata direttamente dal fondatore di questa disciplina, e attualmente diretta dal maestro Moshè Katz. Per la SNAKM si aprono le porte al contesto internazionale ed aumenta il prestigio della stessa.
L'Israeli Krav International opera con una metodologia seria, proponendo un Krav Maga contemporaneo, frutto dello studio del programma tradizionale apportando migliorie su tecniche che a oggi denotano, però, alcune lacune in termini di reale efficacia.
Si può affermare tranquillamente che in Italia, se si desidera imparare, praticare, divulgare il vero Krav Maga contemporaneo, in un contesto serio e professionale, la Scuola Nazionale di Autodifesa Krav Maga è oggigiorno leader nel settore. Le sue certificazioni sono esclusive protette da copyright.
Contattaci per richiedere informazioni: